Informativa sulla tutela dei dati personali
Chi siamo
La Comunità ebraica di Roma (di seguito la “Comunità”), con sede in Roma Largo Stefano Gaj Tachè, nello svolgimento della propria attività pone la massima attenzione alla sicurezza e alla riservatezza dei dati personali dei propri utenti.
La Comunità è Titolare del trattamento dei dati personali raccolti sul presente sito web.
Quali dati personali che la riguardano possono essere raccolti
Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali che La riguardano:
Dati di contatto per invio Curriculum Vitae
- informazioni relative al nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo email.
- informazioni che Lei ci fornisce in merito alla Sua data di nascita, educazione o situazione professionale.
- informazioni relative al numero di telefono, indirizzo email.
- Utilizzo del sito web – informazioni relative alle modalità con cui utilizza il sito, apre o inoltra le nostre comunicazioni, incluse le informazioni raccolte tramite cookie (può trovare la nostra Informativa sui Cookie qui che ne regola i dettagli).
Come raccogliamo i Suoi dati personali
La Comunità raccoglie e tratta i Suoi dati personali nelle seguenti circostanze:
- quando si invia il C.V. per richiesta di impiego;
Se Lei fornisce dati personali per conto di qualcun altro deve assicurarsi, preventivamente, che gli interessati abbiamo preso visione della presente Informativa Privacy.
La preghiamo di aiutarci a mantenere aggiornati i Suoi dati personali, informandoci di qualsiasi modifica.
Per quali finalità possono essere utilizzati i Suoi dati personali
a) Instaurazione ed esecuzione dei rapporti contrattuali e obblighi conseguenti, ivi inclusa la comunicazione relativa ai servizi (ad esempio per convocazione di colloquio di lavoro).
La Comunità potrà inoltre utilizzare i Suoi dati di contatto, ed in particolare la Sua email, per fornirLe informazioni relative al servizio.
Presupposto per il trattamento: valutazione C.V. per ricerca personale.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per gestire la ricerca di personale; in difetto non potremo darvi corso.
Il consenso può essere revocato in ogni momento
b) Conformità alle richieste giuridicamente vincolanti per adempiere un obbligo legale, regolamenti o provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché per difendere un diritto in sede giudiziaria.
La Comunità raccoglie i Suoi Dati di contatto per adempiere un obbligo legale e/o per difendere un proprio diritto in sede giudiziaria
Presupposto per il trattamento: obblighi di legge, cui la Comunità è obbligata a ottemperare.
Come manteniamo sicuri i Suoi dati personali
La Comunità utilizza tutte le misure di sicurezza necessarie al miglioramento della protezione e la manutenzione della sicurezza, dell’integrità e dell’accessibilità dei Suoi dati personali.
Tutti i Suoi dati personali sono conservati sui nostri server protetti (o copie cartacee idoneamente archiviate), e sono accessibili ed utilizzabili in base ai nostri standard e alle nostre policy di sicurezza.
Per quanto tempo coserviamo le Sui informazioni
Conserviamo i Suoi dati personali solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. Pertanto se i dati personali sono trattati per due differenti finalità, conserveremo tali dati fino a che non cesserà la finalità con il termine più lungo, tuttavia non tratteremo più i dati personali per quella finalità il cui periodo di conservazione sia venuto meno.
Limitiamo l’accesso ai Suoi dati personali solamente a coloro che necessitano di utilizzarli per finalità rilevanti.
I Suoi dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati irreversibilmente (e in tal modo possono essere conservati) o distrutti in modo sicuro.
Qui di seguito riportiamo i tempi di conservazione in relazione alle differenti finalità sopra elencate:
I dati forniti alla Comunità verranno trattenuti per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività di ricerca e selezione del personale comunque per un periodo massimo di 5 anni.
Nel caso di controversie: nel caso in cui sia difenderci o agire o anche avanzare pretese nei confronti Suoi o di terze parti, potremmo conservare i dati personali che riterremo ragionevolmente necessario trattare per tali fini, per il tempo in cui tale pretesa possa essere perseguita.
Con chi possiamo condividere i Suoi dati personali
Ai Suoi dati personali possono avere accesso esclusivamente i dipendenti debitamente autorizzati.
Contatti
I dati di contatto della Comunità, quale titolare del trattamento, possono essere richiesti al seguente indirizzo e-mail: privacy@romaebraica.it
I Suoi diritti in materia di protezione dei dati e il Suo diritto di avanzare reclami dinnanzi all’Autorità di Controllo
A certe condizioni Lei ha il diritto di chiedere alla Comunità:
- l’accesso ai Suoi dati personali,
- la copia dei dati personali che Lei ci ha fornito (c.d. portabilità),
- la rettifica dei dati in nostro possesso,
- la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento,
- l’opposizione al trattamento ove previsto dalla normativa applicabile
- la revoca del Suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia fondato sul consenso;
- la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.
L’esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e di nostri interessi (ad esempio il mantenimento del segreto professionale). Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e Le daremo riscontro, di regola, entro un mese.
Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei Suoi dati faremo ogni sforzo per rispondere alle sue preoccupazioni. Tuttavia, se lo desidera, Lei potrà inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali – Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 ROMA – Fax: (+39) 06.69677.3785 – Telefono: (+39) 06.696771 – E-mail: garante@gpdp.it – Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it .