SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE
Il Servizio si avvale di due psicologhe cliniche e psicoterapeute.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’
Il Servizio di Psicologia Scolastica si articola su diverse tipologie di intervento che si possono
suddividere in due macro aree:
1- Attività Clinico-Istituzionali orientate alla consulenza e alla promozione della Salute:
- Sportello Psicologico ragazzi: volto ad implementare il benessere scolastico e favorire le relazioni all’interno del gruppo dei pari e/o con gli adulti di riferimento. All’interno della consulenza psicologica può essere prevista la possibilità di somministrare questionari di autovalutazione e/o di apprendimento.
- Sportello Psicologico genitori e insegnanti: consulenza finalizzata ad aumentare la conoscenza intorno ai processi evolutivi, all’empowermet delle capacità come adulti di riferimento nei diversi ruoli in relazione a i bambini / ragazzi in crescita.
- Somministrazione Prove didattico/cliniche da svolgere per tutte le classi della scuola elementare e media (prove di screening I elementare; Prove del Cornoldi tutte le classi elementari e medie).
- Gruppi Inseganti: referenti e sostegno.
- GLH.
- Incontri di raccordo sugli interventi intorno al bambino-ragazzo tra operatori dell’età evolutiva.
- Consigli di classe, Collegio Docenti e Consiglio di Istituto.
- Lavori strutturati con i gruppi classe (Focus Group, somministrazione di materiale strutturato)
- Orientamento Scolastico per le classi III medie Scuola Secondaria di I grado, attraverso strumenti di autovalutazione degli studenti e colloqui orientativi con ragazzi e genitori.
- Incontri Dirigenti Scolastici.
- Incontri con i Servizi Intracomunitari (Deputazione, Pitigliani, Asili).
- Progetto “Risananza-za” in collaborazione con la Prof.ssa Ruhi Levi, per il tutoraggio dei ragazzi del liceo ai ragazzi delle medie/elementari : individuazione ragazzi / supervisione / raccordo con le famiglie, gli insegnanti ed eventuali altre figure professionali.
- Stesura relazioni cliniche, stesura relazioni BES.
- Attività formativa per genitori ed inseganti su temi di interesse comune.
2- Interventi Orientati alla Valutazione Psicodiagnostica completa e alla presa in carico terapeutica breve:
- Primo colloquio anamnestico con i genitori più colloquio di restituzione.
- Colloqui psicologico/clinici e/o somministrazione testistica sia dell’apprendimento e cognitiva che psico-affettiva/relazionale (N. 3/6 incontri).
- Colloqui terapeutici con i bambini/ragazzi (N.20/25 incontri).
- Colloqui terapeutici con i genitori (N.5/10 incontri).
CONTATTI
Dott.ssa Rehana Dafne Arbib
Dott.ssa Laura Persichini
psicologia.scolastica@
Tel. 06 6813 5692
Nota: tutti i genitori che non volessero autorizzare il proprio figlio/a partecipare alle attività collettive proposte dal Servizio sono invitati a far pervenire comunicazione scritta alla scuola (Legge 196/2003 e successive modificazioni).